
Cari ragazzi,
oggi vi propongo un compito di scrittura creativa che spero possa divertirvi ed esservi utile al tempo stesso.
La lezione di oggi ha trattato del testo narrativo (abbiamo elencato le caratteristiche della "narratività" facendo riferimento al sistema dei personaggi, al ruolo dell'autore ed all'uso dei tempi secondo il modello di Weinrich). Adesso, tocca a voi cimentarvi nell'"ardua impresa" di creare un testo narrativo "in comunità"!
Si tratta di un esperimento del tutto nuovo, che ci permetterà di comprendere se abbiamo le capacità di lavorare in gruppo, di organizzarci e di apprendere insieme...
Di sotto, troverete un brano che riporta l'inizio di uno scritto di un autore famoso... naturalmente non si tratta che di uno spunto! A partire da esso, dovrete continuare la storia, seguendo queste regole:
1. La continuazione di ciascuno dovrà occupare uno spazio massimo di 20 righe
2. Per evitare sovrapposizioni ed accavallamenti, il compito avrà una durata di 18 giorni (voi, infatti, siete in 18): ognuno di voi avrà a disposizione un giorno prestabilito per scrivere la sua parte. Per quanto riguarda l'ordine, potrete mettervi d'accordo da voi, ricorrere all'elenco alfabetico o ad un'estrazione a sorte.
3. Dovrete rispettare il ruolo del narratore impostato nello spunto iniziale; dovrete rispettare i tempi adoperati e, qualora intendiate cambiarli, farlo con crtierio.
4. Non mettete in difficoltà i vostri compagni con scelte troppo ardite che renderebbero macchinosa la continuazione...
5. Il numero dei personaggi deve essere limitato: al massimo 2 protagonisti ed altre 4 o 5 "comparse" o personaggi minori.
6. L'ultimo a scrivere dovrà, naturalmente, provvedere alla conclusione!!!
7. Per continuare il testo non adoperate il commento, ma pubblicate appositi post intitolati semplicemente con il vostro nome e cognome.
8. Potrete postare anche delle immagini, per accompagnare la narrazione: opere d’arte o vostri personali schizzi e disegni (che potrete “acquisire” con lo scanner o dalla macchina digitale).
8. Potrete postare anche delle immagini, per accompagnare la narrazione: opere d’arte o vostri personali schizzi e disegni (che potrete “acquisire” con lo scanner o dalla macchina digitale).
Al termine dell'attività, provvederò a stampare il vostro elaborato, che verrà letto e commentato in classe da tutti noi! Spero che dimostraite di saper lavorare in armonia e nel rispetto delle regole!
Ecco il testo:
"Usciti dalla trattoria i cuochi e i camerieri, Domenico Rosi, il padrone, rimase a contare in fretta, al lume di una candela che sgocciolava fitto, il denaro della giornata. Gli si strinsero le dita toccando due biglietti da cinquanta lire; e, prima di metterli nel portafoglio di cuoio giallo, li guardò un'altra volta, piegati; e soffiò su la fiammella avvicinandosi con la bocca. Se la candela non si fosse consumata troppo, avrebbe contato anche l'altro denaro nel cassetto della moglie; ma chiuse la porta, dandoci poi una ginocchiata forte per essere sicuro che aveva girato bene la chiave. Di casa stava dall'altra parte della strada, quasi dirimpetto.Ormai erano trent'anni di questa vita; ma ricordava sempre i primi guadagni, e gli piaceva alla fine d'ogni giorno sentire in fondo all'anima la carezza del passato: era come un bell'incasso.La sua trattoria! Qualche volta, parlandone, batteva su le pareti le mani aperte; per soddisfazione e per vanto."